Buonasera, come nasce Il Bosco dell’Alce?
Devo fare una breve premessa: il Bosco dell’Alce” è il mio sesto libro.
I precedenti quattro sono romanzi di fantasia che si sviluppano su base storica reale, cioè su episodi realmente accaduti, oppure narrano vicende immaginarie che si svolgono su luoghi e/o monumenti realmente esistenti.
Il quinto “la soluzione estrema”, è di fantascienza pura su base ecologista.
Dopo questi romanzi è nato in me, lettore anche di opere ambientate nel Nord Europa, a sfondo inquietante, che tengono il lettore con il fiato sospeso, il desiderio di cimentarmi su una tematica estremante diversa dalle precedenti quale è appunto il genere thriller, e quindi è nato “Il Bosco dell’Alce.”
Quali sono le tematiche principali dell’opera?
“Il Bosco dell’Alce”, come sopra detto è del genere thriller, ma con alcune sue peculiarità.
Innanzitutto, come nelle mie opere precedenti, non manca un pizzico di scienza e tecnologia, di facile comprensione a chiunque, poi ho provato a narrare una storia alla portata di tutte le età, nel senso che, pur non mancando in essa suspence e brivido, non vi sono presenti situazioni atte a nuocere la sensibilità dei più giovani.
Altra tematica importante è l’ottimismo che deve deriva nel credere in sé stessi, nel non arrendersi alle prime difficoltà della vita, argomento che trova la sua collocazione in alcune figure positive del romanzo.
Progetti futuri?
Di recente mi sono iscritto alla Facoltà di Fisica.
Ho fatto questo passo per il desiderio di aggiornarmi sulle frontiere di questa scienza, in particolare la rivelazione delle onde gravitazionali e gli ultimi sviluppi della meccanica quantistica.
Ho in mente di scrivere una storia che racconti le vicende umane, come aspettative, timori, delusioni ed esaltazioni, di personaggi impegnati nello studio e la ricerca nei nuovi orizzonti di conoscenza che si stanno aprendo nei nostri giorni.
(Disponibile sul nostro sito. Nei prossimi giorni ordinabile anche su Amazon, IBS, Unilibro, nelle librerie Feltrinelli e nelle librerie indipendenti.)
Nessun commento:
Posta un commento