Buonasera Nicola, come nasce il romanzo Whisky & Soba? Quali sono le tematiche principali dell’opera?
Whisky & Soba nasce da un immaginario legato al desiderio e alla conoscenza.
Da lì è partita una riflessione più ampia, che ha toccato vari aspetti dell’esistenza: l’amore, la morte, il successo, l’insoddisfazione, il fallimento, l’inadeguatezza, l’arte, l’incontro tra Oriente e Occidente, la memoria, l’amicizia, la mancanza, il silenzio.
Dopo Lo spiritoso nell’arte – un breve romanzo in forma di dialogo, dai toni comici e divulgativi sull’arte – e Cinematics - un saggio critico sulle immagini in movimento - sentivo il bisogno di affrontare più a fondo il tema dell’arte come forza vitale, e della vita come forza artistica, senza però intenti divulgativi o accademici.
Volevo provare a sondare il terreno dell’imperscrutabile attraverso una storia in prima persona.
E così il racconto è emerso lentamente, intrecciando fantasticherie, esperienze personali, letture, viaggi, film, pensieri e l’ascolto attento delle piccole cose.
Puoi citarci qualche scrittore che ti piace e che magari contribuisce alla tua ispirazione?
Devo ammettere che non sono un grande lettore di narrativa in senso stretto.
Leggo molto, ma mi trovo più spesso attratto da saggi, scritti di storia dell’arte, filosofia, estetica, antropologia.
Credo che la mia ispirazione più profonda provenga dal mondo delle immagini: dalle opere d’arte alle fotografie in rete, dal cinema alle serie tv.
Anche nella scrittura, il mio è un “scrivere per immagini”, come se le parole fossero un modo per dare forma visiva a ciò che sento e mi passa per la testa in quel momento.
Detto questo, ci sono alcuni autori che apprezzo profondamente per lo stile, la forza evocativa o l’intelligenza dissacrante: penso a Pier Vittorio Tondelli, Silvio D’Arzo, Thomas Bernhard, Don DeLillo, Michel Houellebecq, David Foster Wallace.
Non li considero modelli da imitare, ma voci che risuonano e mi aiutano a interrogarmi meglio sul mio modo di scrivere e di stare al mondo.
Nei prossimi giorni ordinabile anche su IBS, Amazon, Unilibro, nelle librerie Feltrinelli e nelle librerie indipendenti.
Nessun commento:
Posta un commento