Buonasera, come nasce questa vostra opera, Conigli nel cappello?
Conigli nel Cappello nasce dall'incontro tra due insegnanti di italiano per stranieri che, scoprendo di avere lo stesso modo di intendere la didattica, hanno deciso di unire le forze mettendo insieme materiali e idee: sono saltati fuori tanti conigli dal cappello, ovvero letture di vari livelli pensate per aiutare gli studenti e le studentesse di italiano L2 a imparare divertendosi.
Il nostro obiettivo è stato quello di creare risorse e selezionare testi vari, che non invecchiano nel tempo e trattano argomenti attuali e non scontati, incuriosendo e mantenendo vivo l’interesse della classe. Dal cappello escono giochi, roleplay, pro e contro, attività originali e sempre diverse di avvicinamento e comprensione del testo e tanto altro.
Volevamo, inoltre, integrare storie per immagini che facilitassero la produzione scritta e orale. Ci siamo cimentate così nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la creazione di immagini… con qualche risultato inaspettato. I personaggi a volte cambiavano pettinatura o colore degli occhi da un’immagine all’altra, ma questo piccolo “imprevisto” è diventato un’opportunità per stimolare la creatività degli studenti e delle studentesse che hanno dato vita a storie originali e divertenti.
Le attività proposte facilitano l’aggregazione, il confronto, lo scambio interculturale e la collaborazione in classe.
A chi è rivolta principalmente?
Il libro è pensato come strumento di supporto per insegnanti di italiano per stranieri. Le attività sono strutturate in modo progressivo secondo i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), dall’A1 al C1 e destinate a adulti e ragazzi.
Noi lo abbiamo testato con successo sia in scuole secondarie di secondo grado che in contesti universitari.
Per la vostra esperienza lavorativa pensate che siano importanti pubblicazioni come queste?
Ne siamo certe! Testi versatili come Conigli nel Cappello, pensati appositamente per gli insegnanti, sono una risorsa fondamentale e difficile da trovare. Questo libro offre supporto e ispirazione a chi, come noi, cerca sempre nuovi modi per rendere le lezioni efficaci e coinvolgenti.
Ordinabile anche su IBS, Amazon, Unilibro, nelle librerie Feltrinelli e nelle librerie indipendenti.